La Cappella di Santa Croce si trova in aperta campagna, a sud del villaggio di San Vittore. È composta da un'unica navata rettangolare con un soffitto ligneo piano e un coro quadrato con volta a croce. La navata, preceduta da un pronao, venne annessa nel 1653 ad una cappella già esistente probabilmente nel secolo XV, ora diventata la cappella laterale del coro.
Al suo interno è possibile ammirare un notevole ciclo di affreschi del XV secolo, in stato frammentario, attribuito alla bottega dei Seregnesi. Sulla parete di fondo appare la Crocifissione con la Vergine, Maria Maddalena e San Giovanni Evangelista, inserita in una nicchia dipinta, sopra la quale è rappresentato Dio Padre e ai lati l’Annunciazione, di cui rimane unicamente la figura della Vergine annunciata.
La struttura attuale della chiesetta risale al 1653, data che si legge sopra le due entrate. È stata in seguito restaurata fra il 1975 e il 1977. Nel 2024 sono state deposte nella parte più antica della cappella delle reliquie del Santo Patrono della Svizzera Nicolao della Flüe.
Fonti:
Anderes, Bernhard. Guida d'Arte della Svizzera italiana. Edizione aggiornata. Taverne, Nuova Edizioni Trelingue, 1998.